Selezione Roberto Cipresso

Quadratura del Cerchio

Una metamorfosi ambiziosa verso l'equilibrio perfetto

Scheda Tecnica

Denominazione
Toscana IGT
Vitigni
85% Sangiovese; 10% Montepulciano; 5% Sagrantino
Vigneti di Provenienza
Sangiovese: San Quirico d’Orcia (SI); Montepulciano: San Benedetto del Tronto (AP); Sagrantino: Spello (PG).
Tipo di Suolo
Sangiovese: argilloso e tufaceo; Montepulciano: argilloso/sabbioso, profondo, con depositi calcarei; Sagrantino: argilloso/limoso
Esposizione
Sangiovese: Sud. Montepulciano: Sud-Est. Sagrantino: Est
Altitudine
Sangiovese: 314 m s.l.m.; Montepulciano: 300 m s.l.m.; Sagrantino: 220 m s.l.m.
Forma di Allevamento
Cordone Speronato
Densità di Impianto
Sangiovese: 5.000 viti/ha; Montepulciano: 4.000 viti/ha; Sagrantino: 3.200 viti/ha
Produzione Unitaria
Sangiovese: 1,2 kg/ceppo; Montepulciano: 1,5 kg/ceppo; Sagrantino: 0,8 kg/ceppo
Fermentazione
A temperatura controllata con lieviti selezionati, in contenitori di acciaio ed in tini troncoconici di rovere
Maturazione
18 mesi in barriques di rovere francese – 50% di 1° passaggio e 50% di 2° passaggio
Affinamento
6 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica
14% VOL
Roberto Cipresso

La Parola del Produttore

Fondatore e Enologo

Quadratura del Cerchio è la dimostrazione più radicale del mio pensiero: il vino come punto d'incontro tra l'identità di un luogo e la visione di chi lo interpreta.

L'intuizione è quasi geometrica: un'unica, ostinata frequenza, il 43° parallelo, usata come vibrazione per accordare tre uve provenienti da terroir distanti e apparentemente inconciliabili.

Non si tratta di un semplice assemblaggio, ma di una metamorfosi ambiziosa per trascendere le singole parti e dare vita a un "individuo" enologico nuovo. La prova del successo è nel calice: un vino coeso, sorprendentemente equilibrato, dove le diverse origorie non si distinguono più, ma parlano un'unica, inedita lingua.

Questo vino è dunque un concetto. È la dimostrazione che la visione può creare un'identità più forte di quella geografica, e che l'armonia perfetta non si trova, ma si costruisce.

Roberto Cipresso

Note di Degustazione

Aspetto visivo

Rosso rubino luminoso con screziature granato.

Sensazioni olfattive

Intensi profumi di mora e melograno, note di tabacco e nocciola. Ricche sfumature speziate (pepe nero e cannella).

Sensazioni gusto-olfattive

Bocca ricca e dinamica, con tannini fitti e ben levigati. Beva muscolosa e agile al tempo stesso, chiude lentamente sui toni fruttati, speziati e balsamici.