Selezione Roberto Cipresso

Brunello di Montalcino Riserva DOCG

Questo vino è la verità più profonda del nostro terroir

Scheda Tecnica

Denominazione
Brunello di Montalcino Riserva DOCG
Vitigni
100% Sangiovese
Vigneti di Provenienza
Montalcino (SI)
Tipo di Suolo
Argille tufacee
Esposizione
Sud-ovest
Altitudine
250 m s.l.m.
Forma di Allevamento
Cordone Speronato
Densità di Impianto
6.700 viti/ha
Produzione Unitaria
1,00 kg/ceppo
Fermentazione
A temperatura controllata in tini troncoconici in rovere, con lieviti selezionati
Maturazione
24 mesi in barriques ed in tonneaux di rovere francese
Affinamento
36 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica
14% VOL
Roberto Cipresso

La Parola del Produttore

Fondatore e Enologo

Ci sono verità che solo il tempo può svelare. Questa Riserva è l'incarnazione di quel pensiero. Non è un vino che si produce, ma un'attesa che si compie: il momento in cui un'annata eccezionale, dopo un lungo e silenzioso dialogo con il legno e con se stessa, è pronta a rivelare la sua anima più profonda.

Nel calice, il tempo si fa materia. Si svela un racconto stratificato, un'architettura complessa dove ogni elemento ha trovato la sua collocazione definitiva. La sua potenza non è muscolare, ma è la forza serena della saggezza. È un sorso che chiede ascolto, un'eco che persiste, la verità nuda del Sangiovese e del suo luogo d'elezione.

È un vino che non si beve, ma si medita. La verità più complessa del nostro terroir, finalmente svelata.

Roberto Cipresso

Note di Degustazione

Aspetto visivo

Profondo e intenso rosso granato, attraversato da caldi riflessi ambrati

Sensazioni olfattive

Un bouquet ampio e complesso, dove le note di frutta rossa matura e in confettura (ciliegia, prugna secca) evolvono verso un registro più scuro e profondo: sentori di cuoio, tabacco dolce e spezie, legati da una nota balsamica di sottobosco.

Sensazioni gusto-olfattive

Al palato è avvolgente, sorretto da una trama tannica fitta e vellutata e da una vibrante acidità che dona freschezza e slancio. Finale di grande persistenza, dove ritornano echi di spezie dolci, cuoio e una nota finale di radice di liquirizia.