Un volo tra i vini del Mondo
Più che una degustazione, un viaggio sensoriale da Est a Ovest, dal Vecchio al Nuovo Mondo. Scoprirai terroir leggendari, vitigni unici e pratiche di viticoltura eroica.
PrenotaDescrizione della Degustazione
Questa non è una semplice degustazione. È un biglietto d'imbarco per un viaggio esclusivo attraverso il mappamondo di Roberto Cipresso. Attraverserete confini geografici e temporali per scoprire come un'unica filosofia possa manifestarsi in terroir e vitigni radicalmente diversi.
Preparatevi a un'esperienza sensoriale che va da Est a Ovest, dal Vecchio al Nuovo Mondo, dove ogni calice è una destinazione, una storia, un'emozione.
Il Vostro Itinerario Sensoriale: Sei Tappe, Un Unico Sguardo
1. Prima Tappa: Le Radici – Altrove (Sangiovese - Toscana)
Il nostro viaggio parte da casa, la Toscana, ma da un punto di vista differente. Un soffio di leggerezza, un invito a vivere con grazia e semplicità lungo la linea incantata del 43° parallelo.
2. Seconda Tappa: La Scoperta – Prensal (Prensal Blanc – Maiorca)
Ci spostiamo nel cuore del Mediterraneo, a Maiorca, per una scommessa enologica. Qui Roberto ha dato voce a un vitigno autoctono quasi dimenticato, il Prensal Blanc. Nel calice troverete la brezza marina, la luce dell'isola e l'emozione di una scoperta pura: l'autenticità di un terroir che aspettava solo di essere svelato.
3. Terza Tappa: L'Energia – Pinot Noir (California)
Attraversiamo l'Atlantico per la nostra prima fermata nel Nuovo Mondo. Questo Pinot Noir californiano è energia solare allo stato liquido. Un vino che esprime la vitalità e l'audacia di un terroir generoso, a 700 mslm di fronte al Oceano Pacifico, dove il frutto vibrante si sposa con una struttura complessa. È il racconto di come lo stesso vitigno possa cambiare anima a seconda del cielo sotto cui cresce.
4. Quarta Tappa: Il Sogno – Pommard Premier Cru (Pinot Noir – Borgogna)
Torniamo nel cuore pulsante del Vecchio Mondo, in Borgogna. Questo Pommard è il compimento di un sogno di ogni winemaker. Un Premier Cru che incarna l'eleganza assoluta, la complessità e la profondità di un terroir sacro. Un vino che non si beve, ma si ascolta, un dialogo silenzioso con la terra.
5. Quinta Tappa: L'Anima – Pachamama (Malbec – Argentina)
Il nostro viaggio ci porta ai piedi delle Ande, nella "seconda terra" di Roberto. Pachamama è più di un Malbec: è un omaggio alla geologia primordiale, alle storie degli uomini che hanno piantato a 2200 mslm vigneti a piede franco. È un vino potente, viscerale, che racchiude l'anima di un continente e il calore della sua gente.
6. Sesta Tappa: Il Capolavoro – Brunello di Montalcino (Sangiovese – Toscana)
Il gran finale ci riporta a casa, a Montalcino, per celebrare il capolavoro del Sangiovese. Il Brunello è la sintesi perfetta di potenza, eleganza e longevità. È il ritorno alle origini dopo aver girato il mondo, la consapevolezza che la tradizione, se interpretata con maestria, è la più alta forma di innovazione.
Descrizione della Degustazione
Questa non è una semplice degustazione. È un biglietto d'imbarco per un viaggio esclusivo attraverso il mappamondo di Roberto Cipresso. Attraverserete confini geografici e temporali per scoprire come un'unica filosofia possa manifestarsi in terroir e vitigni radicalmente diversi.
Preparatevi a un'esperienza sensoriale che va da Est a Ovest, dal Vecchio al Nuovo Mondo, dove ogni calice è una destinazione, una storia, un'emozione.
Il Vostro Itinerario Sensoriale: Sei Tappe, Un Unico Sguardo
1. Prima Tappa: Le Radici – Altrove (Sangiovese - Toscana)
Il nostro viaggio parte da casa, la Toscana, ma da un punto di vista differente. Un soffio di leggerezza, un invito a vivere con grazia e semplicità lungo la linea incantata del 43° parallelo.
2. Seconda Tappa: La Scoperta – Prensal (Prensal Blanc – Maiorca)
Ci spostiamo nel cuore del Mediterraneo, a Maiorca, per una scommessa enologica. Qui Roberto ha dato voce a un vitigno autoctono quasi dimenticato, il Prensal Blanc. Nel calice troverete la brezza marina, la luce dell'isola e l'emozione di una scoperta pura: l'autenticità di un terroir che aspettava solo di essere svelato.
3. Terza Tappa: L'Energia – Pinot Noir (California)
Attraversiamo l'Atlantico per la nostra prima fermata nel Nuovo Mondo. Questo Pinot Noir californiano è energia solare allo stato liquido. Un vino che esprime la vitalità e l'audacia di un terroir generoso, a 700 mslm di fronte al Oceano Pacifico, dove il frutto vibrante si sposa con una struttura complessa. È il racconto di come lo stesso vitigno possa cambiare anima a seconda del cielo sotto cui cresce.
4. Quarta Tappa: Il Sogno – Pommard Premier Cru (Pinot Noir – Borgogna)
Torniamo nel cuore pulsante del Vecchio Mondo, in Borgogna. Questo Pommard è il compimento di un sogno di ogni winemaker. Un Premier Cru che incarna l'eleganza assoluta, la complessità e la profondità di un terroir sacro. Un vino che non si beve, ma si ascolta, un dialogo silenzioso con la terra.
5. Quinta Tappa: L'Anima – Pachamama (Malbec – Argentina)
Il nostro viaggio ci porta ai piedi delle Ande, nella "seconda terra" di Roberto. Pachamama è più di un Malbec: è un omaggio alla geologia primordiale, alle storie degli uomini che hanno piantato a 2200 mslm vigneti a piede franco. È un vino potente, viscerale, che racchiude l'anima di un continente e il calore della sua gente.
6. Sesta Tappa: Il Capolavoro – Brunello di Montalcino (Sangiovese – Toscana)
Il gran finale ci riporta a casa, a Montalcino, per celebrare il capolavoro del Sangiovese. Il Brunello è la sintesi perfetta di potenza, eleganza e longevità. È il ritorno alle origini dopo aver girato il mondo, la consapevolezza che la tradizione, se interpretata con maestria, è la più alta forma di innovazione.
L'Esperienza
Un'esperienza che va oltre il vino, un viaggio straordinario con sei calici. Vivi un momento unico, dove ogni calice è una porta su un mondo di sapori, culture e storie differenti. Un'occasione irripetibile per comprendere la visione di un grande winemaker e per viaggiare con la mente e con i sensi, senza mai lasciare la propria sedia.
Cosa Include
- Degustazione di 6 vini:
- Altrove (Sangiovese - Toscana)
- Prensal (Prensal Blanc – Maiorca)
- Pinot Noir (California)
- Pommard Premier Cru (Pinot Noir – Borgogna)
- Pachamama (Malbec – Argentina)
- Brunello di Montalcino (Sangiovese – Toscana)
I Vini in Degustazione
Nota: la selezione dei vini può variare in base alla disponibilità stagionale.
Descrizione della Degustazione
Questa non è una semplice degustazione. È un biglietto d'imbarco per un viaggio esclusivo attraverso il mappamondo di Roberto Cipresso. Attraverserete confini geografici e temporali per scoprire come un'unica filosofia possa manifestarsi in terroir e vitigni radicalmente diversi.
Preparatevi a un'esperienza sensoriale che va da Est a Ovest, dal Vecchio al Nuovo Mondo, dove ogni calice è una destinazione, una storia, un'emozione.
Il Vostro Itinerario Sensoriale: Sei Tappe, Un Unico Sguardo
1. Prima Tappa: Le Radici – Altrove (Sangiovese - Toscana)
Il nostro viaggio parte da casa, la Toscana, ma da un punto di vista differente. Un soffio di leggerezza, un invito a vivere con grazia e semplicità lungo la linea incantata del 43° parallelo.
2. Seconda Tappa: La Scoperta – Prensal (Prensal Blanc – Maiorca)
Ci spostiamo nel cuore del Mediterraneo, a Maiorca, per una scommessa enologica. Qui Roberto ha dato voce a un vitigno autoctono quasi dimenticato, il Prensal Blanc. Nel calice troverete la brezza marina, la luce dell'isola e l'emozione di una scoperta pura: l'autenticità di un terroir che aspettava solo di essere svelato.
3. Terza Tappa: L'Energia – Pinot Noir (California)
Attraversiamo l'Atlantico per la nostra prima fermata nel Nuovo Mondo. Questo Pinot Noir californiano è energia solare allo stato liquido. Un vino che esprime la vitalità e l'audacia di un terroir generoso, a 700 mslm di fronte al Oceano Pacifico, dove il frutto vibrante si sposa con una struttura complessa. È il racconto di come lo stesso vitigno possa cambiare anima a seconda del cielo sotto cui cresce.
4. Quarta Tappa: Il Sogno – Pommard Premier Cru (Pinot Noir – Borgogna)
Torniamo nel cuore pulsante del Vecchio Mondo, in Borgogna. Questo Pommard è il compimento di un sogno di ogni winemaker. Un Premier Cru che incarna l'eleganza assoluta, la complessità e la profondità di un terroir sacro. Un vino che non si beve, ma si ascolta, un dialogo silenzioso con la terra.
5. Quinta Tappa: L'Anima – Pachamama (Malbec – Argentina)
Il nostro viaggio ci porta ai piedi delle Ande, nella "seconda terra" di Roberto. Pachamama è più di un Malbec: è un omaggio alla geologia primordiale, alle storie degli uomini che hanno piantato a 2200 mslm vigneti a piede franco. È un vino potente, viscerale, che racchiude l'anima di un continente e il calore della sua gente.
6. Sesta Tappa: Il Capolavoro – Brunello di Montalcino (Sangiovese – Toscana)
Il gran finale ci riporta a casa, a Montalcino, per celebrare il capolavoro del Sangiovese. Il Brunello è la sintesi perfetta di potenza, eleganza e longevità. È il ritorno alle origini dopo aver girato il mondo, la consapevolezza che la tradizione, se interpretata con maestria, è la più alta forma di innovazione.
Prenota la Degustazione
Compila il modulo: ti risponderemo entro 24 ore per confermare disponibilità.