Pachamama
È un segreto che la terra ha custodito per millenni, rivelato goccia a goccia
Scheda Tecnica
Note di Degustazione
Aspetto visivo
Rosso porpora intenso, buio e impenetrabile
Sensazioni olfattive
Un patto floreale con note di ciliegia e mirtillo, si apre poi nella progressione olfattiva a suggestioni di piccanti note speziate, affumicate, sensazioni di vaniglia, cioccolato e mentolo
Sensazioni gusto-olfattive
Sorso imponente ma fresco ed elegante. Mirabile intelaiatura tannica,
esemplare intesa gusto-olfattiva tra frutti rossi, infiniti echi speziati e una lungo scia balsamica di menta ed eucalipto
La Parola del Produttore
Pachamama non è un vino. È un segreto che la terra ha custodito per millenni, rivelato goccia a goccia.
Nasce a Cafayate, nel cuore delle Ande argentine, dove i vigneti sfidano il cielo a oltre 1700 metri. Qui, il terroir è un dialogo tra estremi: il sole cocente che concentra nel frutto una potenza quasi primordiale e le notti andine, gelide e stellate, che incidono nel vino una spina dorsale di freschezza e un'anima minerale. È questa escursione termica a donargli la sua straordinaria complessità.
Il suo nome è un omaggio, un atto di profondo rispetto per la cultura precolombiana e per la Pachamama, la Madre Terra, divinità che da sempre governa i cicli della vita in queste terre. Questo vino non è una creazione, ma un'eredità. In ogni grappolo c'è la saggezza di generazioni che hanno coltivato questa terra non per dominarla, ma per comprenderla.