Sono profondamente onorato di ricevere il premio letterario "Racconti intorno al vino 2025". Un ringraziamento speciale va alla Città del Vino per questo prestigioso riconoscimento
Pensate alla vite. È la nostra più grande maestra. Quando soffre, quando la terra è arida e sembra che tutto sia perduto, la vite non diventa egoista. Al contrario, compie un atto di incredibile generosità: produce più uva. Non per sé, ma per garantire un futuro alla sua specie, per lasciare un'eredità. Prima la famiglia, la continuità. Poi, se avanza energia, se stessa. Che scuola di vita.
Questa stessa logica si applica agli uomini. Pensate agli immigrati italiani che un secolo fa attraversarono l'oceano verso l'Argentina. Non avevano nulla, se non la loro sapienza. Come si poteva ritrovare, dopo cento anni, un vigneto piantato da un vero esperto veneto o piemontese in quella terra immensa?
La risposta non era nelle mappe, ma negli alberi...
Vedete, il punto è questo: la grandezza non nasce dal caso. Nasce dalla capacità di osservare, di leggere i segni che il passato lascia nel presente. Le nostre radici non sono solo sotto terra. Sono ovunque.
Bisogna solo saperle vedere."
Concorso letterario 'Racconti intorno al Vino' 2025 - 'Radici' di Roberto Cipresso
Roberto Cipresso
Winemaker e Autore. Esperto di terroir e viticoltura sostenibile.